top of page

ALLERGIE E INTOLLERANZE

loghi 2_edited.png

Da qualche anno si sta assistendo ad un considerevole incremento di diagnosi di allergie e/o intolleranze alimentari, molte delle quali incentivate da uno stile alimentare squilibrato.

Essere affetti da queste patologie può gravare notevolmente sulla qualità della vita, basti pensare al disagio di dover affrontare quotidianamente disordini intestinali, eruzioni cutanee importanti o, peggio ancora, temere reazioni anafilattiche che possono compromettere la vita stessa.

È importante sottolineare che le allergie e le intolleranze sono due patologie ben distinte.

L'allergia è caratterizzata da una risposta immunitaria anomala ed esagerata del sistema immunitario causata dall'ingestione (nel caso di allergie alimentari) di una o più sostanze definite allergeni.

L'intolleranza, invece, non è caratterizzata da alcuna risposta immunitaria, ma si basa tipicamente su meccanismi di tipo enzimatico. Possono esserci anche forme derivanti da meccanismi di tipo metabolico, farmacologico, idiosincrasico o ancora sconosciuti.

Le manifestazioni coinvolgono uno o più apparati e tipicamente possono essere:

  • Cutanee, come rush, orticaria, prurito, angioedema della mucosa orale e della lingua;

  • Respiratorie, come asma, rinite e gonfiore della glottide;

  • Gastrointestinali, come nausea, vomito, diarrea, gonfiore e dolore addominale;

  • Cardiovascolari, come ipotensione e aritmie;

  • Neurologiche, come cefalea, vertigini e convulsioni.

Se sospetti di essere allergico o intollerante ad un alimento, è bene consultare prima di tutto un allergologo che, se lo ritiene necessario, ti sottoporrà ad una serie di esami. Sarà il tuo medico stesso a guidarti, in base alla sintomatologia, verso l'iter diagnostico più adatto a te.

Una volta diagnosticata una allergia e/o una intolleranza alimentare è possibile prenotare una visita in studio volta alla pianificazione di un percorso nutrizionale. Questo percorso sarà necessario per imparare a gestire questa particolare condizione, partendo dall'importanza della scelta dei prodotti al supermercato fino alla gestione dei pasti fuori casa.

Affinché possa risultare un percorso sereno, sarà mia premura personalizzare il piano alimentare tenendo in considerazione i tuoi gusti, le tue risorse, la tua disponibilità nella preparazione dei pasti e la tua condizione psico-fisica.

Il percorso prevede una prima visita suddivisa in due appuntamenti:

  • Il primo appuntamento è volto alla rilevazione di tutti i dati necessari alla stesura del piano

  • Il secondo, fissato a circa una settimana di distanza, sarà molto più breve e mi permetterà di mostrarti e consegnarti il piano alimentare.

Dopo circa due settimane verrà fissata una prima visita di controllo necessaria per valutare i progressi, ascoltare le tue sensazioni e ritoccare il piano alimentare se necessario. Successivamente avverranno a cadenza mensile.

Durante tutto il periodo di attuazione del piano sarò a disposizione su WhatsApp per eventuali altri chiarimenti.

bottom of page